Dal prossimo 1° gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo della emissione delle fatture emesse in formato elettronico, in sostituzione del formato cartaceo.
Tutti i titolari di partita IVA: ditte, artigiani, industriali, commercianti, agricoltori, professionisti, società, nei rapporti economici con altre imprese clienti, con i privati utilizzatori finali della fornitura e/o della prestazione, con le Pubbliche amministrazioni, dovranno, di fatto, trasferire i dati contenuti nella tradizionale fattura in un flusso di datti scritti ed elaborati digitalmente.
In pratica l’iter che si dovrà seguire prevede:
• Compilare la fattura, utilizzando un idoneo programma software;
• Apporre la firma digitale dell’emittente, o dell’intermediario che esegue l’invio;
• Inviare la fattura tramite il SISTEMA di INTERSCAMBIO;
• Il sistema antro cinque giorni da ricevimento ratifica l’invio, o lo scarta per rilevate irregolarità, consentendo la regolarizzazione entro i cinque giorni successivi;
• Dopo le verifiche del SISTEMA questo provvede ad inoltrare la fattura alla P.A. o al privato;
• A seguire la fattura va inviata per la CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA, che si cura di archiviarla, dandole valore legale, per dieci anni, ai fini fiscali e civilistici.
Attualmente i soli soggetti NON obbligati alla emissione, ma devono però poter riceverle, delle fatture elettroniche sono:
– I contribuenti che applicano in contabilità il regime forfettario;
– I contribuenti che applicano in contabilità il regime dei minimi o regime di vantaggio;
– I contribuenti che emettono fatture a non residenti, sia comunitari sia extracomunitari.
La trasmissione telematica della fattura va compiuta entro il giorno le ore 24 del medesimo giorno della emissione, o del ricevimento del documento, mentre per le cessioni realizzate con il DDT la fattura va emessa entro la fine del mese stesso.
Nulla cambia riguardo alle scadenze in essere per l’invio delle dichiarazioni ed al versamento dell’imposta.
Appare inevitabile per gli imprenditori dotarsi di un sistema di fatturazione o di un programma gestionale, per esaminare le specifiche condizioni di ciascun contribuente, ed acquisire dettagliate informazioni per la possibilità di affidare il servizio allo studio.
A disposizione per le necessarie ulteriori informazioni, porgiamo cordiali saluti.